un centro connesso, strategico, visibile

La vera forza del Centro GES è la sua posizione privilegiata nel cuore del Ticino, tra Lugano e Bellinzona, in un’area perfettamente integrata nel sistema di mobilità regionale.

  • A soli 400 m dalla stazione FFS di Taverne-Torricella, raggiungibile comodamente a piedi.
  • 2,5 km dal futuro svincolo autostradale di Sigirino (apertura prevista nel 2026), che renderà ancora più rapido l’accesso da tutto il Cantone.
  • 4 km dallo svincolo di Manno (Lugano Nord) e a pochi minuti dalla galleria Vedeggio-Cassarate, per un collegamento fluido lungo l’intero asse nord-sud.

Centro GES è inserito nella zona artigianale-amministrativa di Torricella Taverne, accanto al fiume Vedeggio e a numerosi servizi e centri commerciali.
Grazie a una rotonda dedicata sulla via cantonale, il complesso dispone di un accesso riservato e immediato.

Stazione Taverne-Torricella
Raggiungibile a piedi in pochi minuti (400 m), un collegamento diretto con Lugano, Bellinzona, Mendrisio, Milano e tutte le principali stazioni della Svizzera italiana e del Nord Italia.
svincolo autostradale di Sigirino
L’apertura prevista, a 2,5 km di distanza, faciliterà l’accesso diretto al Centro, rendendolo ancora più attrattivo per chi proviene da tutto il Ticino e dalla Svizzera interna.
svincolo di Manno (Lugano Nord)
Un collegamento veloce e già attivo per chi si muove in auto. Perfetto per chi lavora tra Lugano, Lamone e l’asse nord-sud del Cantone.

Che si tratti di pazienti, professionisti o aziende, raggiungere Centro GES è semplice, veloce e comodo anche senza automobile: una caratteristica che fa la differenza per chi cerca funzionalità e visibilità.

architettura moderna e funzionale

Centro GES si compone di due blocchi distinti (Blocco A e Blocco B), ciascuno sviluppato su 3 livelli fuori terra, progettati secondo criteri di modularità, sostenibilità e design lineare.

Le facciate sono interamente vetrate e schermate con un sistema di montanti verticali in alluminio, che dona leggerezza e continuità visiva. Il tutto è valorizzato da un’illuminazione RGB integrata, che può essere programmata per eventi o personalizzazioni aziendali.

L’intero complesso è protetto da un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso, attivo h24.

0mq
superficie totale
0
totale montanti verticali

Gli spazi esterni: accessibilità e tecnologia

Piazzale d’ingresso veicoli

Dispone di 15 posti auto esterni per visitatori, tra cui 1 riservato a persone con disabilità e 2 dedicati ai veicoli elettrici.
È presente una colonnina di ricarica doppia e un defibrillatore installato per le emergenze.

Ingresso bici e moto

Un accesso secondario è riservato a biciclette e motocicli, con parcheggio coperto e collegamento diretto agli ingressi interni.

Autorimessa interrata

L’autorimessa ospita 85 posti auto riservati a professionisti e clienti.
Sono inoltre disponibili circa 400 m² adibiti a deposito.
Si accede comodamente agli edifici tramite ascensore o scala, direttamente dall’interno della struttura.

Gli spazi interni:
versatilità e su misura

Le superfici interne partono da 100 m² fino a oltre 2.000 m², e sono modulari su richiesta, con layout facilmente personalizzabili.

I locali sono luminosi, funzionali e completamente accessibili, anche tramite ascensore dall’autorimessa.
Ogni piano è dotato di servizi igienici per persone con disabilità, conformi alle normative vigenti.

Perfetti per:
  • Uffici aziendali e coworking
  • Studi medici e ambulatori specialistici

  • Sale per formazione, meeting e incontri professionali

La corte interna: un cuore vivo e condiviso

Al centro del complesso si apre una corte interna dalla geometria irregolare, pensata come spazio polifunzionale:

  • Ideale per allestire aree di ristorazione o food truck
  • Perfetta per esposizioni temporanee, mercatini o momenti aziendali
  • Uno spazio di incontro, relax e socializzazione per chi lavora o visita il Centro

La nostra Evoluzione.

Dal progetto alla visione 2025: la crescita del Centro GES

nov 2018.

Acquisto dell’area

La visione prende forma: viene acquisito lo spazio destinato a diventare un punto di riferimento nel cuore del Ticino.

  • Analisi del potenziale territoriale

  • Definizione del concept iniziale

  • Avvio della pianificazione progettuale

feb 2019.

Inizio lavori di costruzione

Parte la realizzazione di una struttura moderna, sostenibile e modulare, pensata per adattarsi a professionisti e aziende dinamiche.

Giu 2021.

Apertura delle prime attività

I primi uffici e attività entrano in funzione: nasce ufficialmente il Centro GES con i suoi due blocchi e i primi servizi.

2022 – 2024.

Crescita costante

Tutti i piani del Centro GES si popolano progressivamente: la maggior parte degli spazi è occupata e pienamente operativa.
Restano ancora alcune opportunità disponibili per nuove realtà.

2025.

Nasce il polo
Medical & Business

Parte il nuovo progetto che trasforma Centro GES in un hub d’eccellenza, con sala operatoria, servizi condivisi e sinergie tra medici e imprese.